domenica 3 aprile 2011

Analisi parte 1 de Il volto di Cristo

Procediamo ora a un'accurata analisi de Il volto di Cristo dividendolo in tre parti.
La ricerca, incentrata sul tema degli Acheropiti del volto di Cristo, fornisce un’esplorazione documentata che, pur non rinunciando all’approccio critico dell’Occidente, ha tuttavia scelto consapevolmente di non perdere mai di vista la prospettiva attraverso cui ad essi guarda l’Oriente cristiano.

La prima parte de Il volto di Cristo è volutamente dedicata all'analisi dell’icona nella Tradizione dell’Oriente cristiano, come orizzonte irriducibile della comprensione degli stessi Acheropiti di Cristo.


Il riconoscimento della natura teologica e dogmatica delle icone trova fondamento nell’icona del volto Cristo e, più specificamente, nella convinzione da parte della Tradizione ortodossa che lo stesso Cristo, sia nel corso della sua vita terrena che del suo apparire postpasquale sulla terra, abbia voluto lasciare ad alcune persone delle particolarissime immagini del suo volto

A queste icone del volto, note all’Oriente cristiano con il nome di Acheropiti di Cristo, è dedicata la seconda parte del lavoro.

giovedì 31 marzo 2011

Acheropiti Cristo

Il libro di Emanuela Fogliadini esegue una completa analisi sistematica degli Acheropiti di Cristo che portano il lettore a riflettere sul confronto tra Oriente e Occidente sulle icone e la teologia in generale.

Gli Acheropiti sono delle rappresentazioni artistiche che non sono state eseguite dall'uomo ma bensì dal Salvatore in persona che ritrae anche i tratti del proprio volto. Queste rappresentazioni, affascinanti e misteriosi allo stesso tempo, sono le fondamenta per la rappresentazione del Volto di Cristo per il mondo Orientale, mentre invece rimangono totalmente nascoste e sconosciute all'Occidente.

La teologa Fogliadini analizza con cura i fondamenti teologici e gli intrecci collegati a questo argomento altamente coinvolgente conferendo agli Acheropiti il fondamento teologico-dogmatico di caratteristico del cristianesimo ortodosso.

mercoledì 30 marzo 2011

Riassunto de Il volto di Cristo

In anteprima possiamo mostrarvi un breve riassunto de Il volto di Cristo che vi fornirà un piccolo incipit di quello che tratta il libro della teologa Emanuela Fogliadini.

"Cristo lasciò personalmente e direttamente i tratti del proprio volto impressi su un panno. È questo l’affascinante e misterioso inizio che accomuna le icone Acheropite di Cristo. Immagini “non fatte da mano d’uomo”, pressoché sconosciute al mondo occidentale, rappresentano invece il fondamento della ritrattistica dell’Oriente cristiano per quanto riguarda il volto di Gesù. Icone straordinarie che fondano la teologia e la storia dell’arte o piuttosto immagini inventate dalla Chiesa per legittimare il culto delle rappresentazioni sacre in un’epoca di violenti dibattiti come fu quella delle lotte iconoclaste?

Il libro di Emanuela Fogliadini risponde a queste domande, con uno studio completo sugli Acheropiti di Cristo, di cui nessuno si era più fatto carico, in modo così sistematico, da oltre un secolo, dopo il monumentale lavoro di E. von Dobschütz. Una rigorosa analisi dei fondamenti teologici, accompagnata da un viaggio entusiasmante tra le avventure e i misteriosi intrecci di cui furono protagoniste queste sorprendenti icone, offre un quadro dettagliato sul tema e restituisce agli Acheropiti di Cristo il fondamento teologico-dogmatico di cui godono nell’ambito del cristianesimo ortodosso. Tra le pagine di un libro, la cui lettura coinvolgerà totalmente il lettore, emerge il confronto tra le prospettive teologiche ed artistiche di Oriente ed Occidente sugli Acheropiti di Cristo e, più in generale, sulle icone e la teologia tutta."

martedì 29 marzo 2011

Biografia Emanuela Fogliadini

Emanuela Fogliadini ha conseguito la Licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, dove è attualmente impegnata in un Dottorato di Ricerca in Storia della Teologia dell’Oriente cristiano.
È inoltre docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e alla Scuola Iconografica di Seriate.

Grazie a questa sua passione per la teologia ha deciso di analizzare ulteriormente ciò che ha imparato e reso proprio negli anni giungendo a questa nuova sfida: la letteratura.


La biografia di Emanuela Fogliadini avrà sicuramente come punto cardine il giorno della pubblicazione del suo primo libro il quale promette di avere un grande successo tra i lettori: Il volto di Cristo. Gli acheropiti del Salvatore nella tradizione dell'Oriente cristiano.

In uscita a breve sul mercato del libro Il volto di Cristo di Emanuela Fogliadini verrà descritto e accuratamente analizzato in questo blog e naturalmente nel sito della teologa.